Strane presenze e fatti sono verificati in italia allinterno del paro etrusco di Veio (Lazio), nella meta' degli anni '80. Segni e scritte di Ummo all'interno ed esterno nella mola presente nel parco di Veio e nella villa Campetti (una villa abbandonata).Per non parlare di avvistamenti ufo nella zona. Gli ummiti anche qui'?!. E perche' no!
SEGNI NELLA VILLA CAMPETTI
I SEGNI... DI PRESENZE UMMITE!
:

LA SCRITTA "UMMO" IMPRESSA SUL SOFFITTO.
INTERNO DELLA MOLA
-------------------------------------------------------------------------------------------------
UMMO IN ITALIA -PARTE SECONDA
GLI UFO IN ZONA PARCO DI VEIO.-ZONA ARCHEOLOGICA.
LO SCRITTO DI UN TESTIMONE:
La foto che definisco punto di vista è il luogo e l’angolo visuale da cui sono state scattate le foto delle due navi,ma non ha nessuna connessione temporale con le foto che le invio.
Le foto di cui una altro non è che l’ingrandimento della prima sono state scattate il 28 luglio 1986.
tra le ore 23 e le 24, con una Nikon F2 ,obbiettivo Nikon 105 millimetri , tempo di posa 1/60, diaframma 5,6, pellicola ilford 400 asa ,macchina montata su cavalletto Manfrotto,quindi i requisiti tecnici sono di alta qualità.
La coppia di navi proveniva da ovest ,la velocità era moderata,il colore celeste chiaro tendente al bianco brillante,la forma ellittica e di basso spessore, il volo era in perfetta formazione affiancata,
altezza stimata sull’orizzonte circa 60°,stima dell’altezza presunta dal suolo 3500/4000 piedi,distanza dal punto di scatto circa 6000 piedi,non essendoci oggetti di riferimento esterni si
può ragionevolmente stimare un diametro tra i 15 è i 25 metri ma con molta approssimazione.
Essendo lei un tecnico di fotografia ,le sarei molto grato se vorrà inviarmi un suo parere su queste immagini.
(TESTIMONE RISERVATO)
GLI UFO IN ZONA PARCO DI VEIO.-ZONA ARCHEOLOGICA.
LO SCRITTO DI UN TESTIMONE:
La foto che definisco punto di vista è il luogo e l’angolo visuale da cui sono state scattate le foto delle due navi,ma non ha nessuna connessione temporale con le foto che le invio.
Le foto di cui una altro non è che l’ingrandimento della prima sono state scattate il 28 luglio 1986.
tra le ore 23 e le 24, con una Nikon F2 ,obbiettivo Nikon 105 millimetri , tempo di posa 1/60, diaframma 5,6, pellicola ilford 400 asa ,macchina montata su cavalletto Manfrotto,quindi i requisiti tecnici sono di alta qualità.
La coppia di navi proveniva da ovest ,la velocità era moderata,il colore celeste chiaro tendente al bianco brillante,la forma ellittica e di basso spessore, il volo era in perfetta formazione affiancata,
altezza stimata sull’orizzonte circa 60°,stima dell’altezza presunta dal suolo 3500/4000 piedi,distanza dal punto di scatto circa 6000 piedi,non essendoci oggetti di riferimento esterni si
può ragionevolmente stimare un diametro tra i 15 è i 25 metri ma con molta approssimazione.
Essendo lei un tecnico di fotografia ,le sarei molto grato se vorrà inviarmi un suo parere su queste immagini.
(TESTIMONE RISERVATO)
Nessun commento:
Posta un commento